
Consulenze Logopediche (anche online)
La consulenza logopedica può esserti utile se hai alcuni dubbi che vorresti risolvere e domande a cui vorresti trovare una risposta… E’ normale che il mio bambino a 2 anni non parli? Che influenza hanno ciuccio e dito sullo sviluppo del linguaggio e delle funzioni orali? Come mai dopo aver fatto lezione ai miei studenti perdo la voce e provo fatica vocale? Le maestre mi hanno detto che mio figlio ha difficoltà a leggere e scrivere, cosa devo fare? Il mio bambino quando parla ha degli episodi di balbuzie, devo preoccuparmi? Perché quando canto note acute faccio fatica e la voce si spezza? Queste sono alcune delle domande che potresti porti e a cui potresti trovare risposta prenotando una consulenza.
Ogni consulenza ha una durata di 45 minuti e può essere realizzata in presenza oppure online (tramite videoconferenza).

Valutazioni Logopediche
La Valutazione Logopedica è un processo dinamico svolto attraverso differenti strumenti a disposizione del logopedista quali colloqui, osservazioni, test standardizzati e questionari. Permette di assumere le informazioni necessarie per identificare i bisogni riabilitativi del paziente e poter così programmare il tipo di intervento più adeguato.
La Valutazione Logopedica può durare da una a cinque/sei sedute, in base al tipo di disturbo, all’età del paziente e alla quantità di approfondimenti necessari. Ogni seduta ha una durata di 45 minuti.
La valutazione inizia solitamente con un Primo Colloquio Anamnestico per ripercorrere la storia fisiologica e patologica del paziente. Nelle sedute successive vengono utilizzati differenti strumenti a disposizione del logopedista necessari ad ottenere gli approfondimenti opportuni. Al termine della Valutazione viene redatto un Bilancio Logopedico contenente la sintesi ed i risultati del processo di valutazione che verrà consegnato ed illustrato al paziente (o ai genitori) in un Colloquio di Restituzione dedicato.

Trattamenti Logopedici
Il Trattamento Logopedico viene programmato sulla base dei dati ricavati durante la Valutazione, integrando queste informazioni con le necessità e le aspettative del paziente e/o dei familiari. Può essere di tipo diretto (intervento diretto con il paziente il cui obiettivo è quello di modificare direttamente le condizioni di difficoltà/deficit attraverso pratiche educative, abilitative o riabilitative), di tipo indiretto (in cui il logopedista non lavora direttamente con il paziente, ma con genitori, insegnanti, caregiver ecc.) o misto (intervento “ibrido” tra diretto ed indiretto).
Solitamente le sedute di trattamento che propongo hanno una durata di 45 minuti. La frequenza delle terapie varia in base al disturbo e agli obiettivi terapeutici: possono essere bisettimanali, settimanali o ad intervalli più ampi (1-2 volte al mese), in accordo con la disponibilità del paziente. La durata totale del percorso logopedico non è pianificabile a priori, in quanto dipende da differenti variabili (disturbo, età, obiettivi proposti, miglioramenti ottenuti, aspettative e necessità del paziente ecc.).

Percorsi di Prevenzione Vocale (per professionisti della voce)
Il professionista della voce è colui che, al di là delle necessità comunicative normali, non potrebbe continuare a svolgere il proprio lavoro senza l’uso della voce (insegnanti, terapisti, avvocati, centralinisti, attori, cantanti ecc.). Per queste persone, che hanno la necessità di utilizzare tanto la loro voce sottoponendola ad un carico di lavoro molto alto, è fondamentale conoscere il giusto modo di prendersi cura di essa e la corretta modalità di utilizzo, in modo da ridurre al minimo il rischio di andare incontro ad una disfonia. Se sei un professionista della voce questo percorso potrebbe aiutarti ad imparare come prenderti cura del tuo strumento, come utilizzarlo nel modo corretto e come potenziarlo per renderlo sempre più efficiente ed al servizio delle tue necessità.
La frequenza ed il numero di sessioni saranno concordate singolarmente con ogni persona. Quello che propongo io sono 8-15 sedute di 45 minuti a frequenza settimanale, ma tutto può essere adattato alle tue esigenze!
Via Don Sordo, 7 – 38122 Trento (TN)
logopedista.giadalascala@gmail.com
+39 351 6099548
P.iva: 02664270226
IBAN: IT86S0830401804000003399442
