
Dott.ssa Giada Lascala
Sono Giada Lascala, laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Verona ed iscritta all’Albo dei Logopedisti di Trento (n. 117).
Da sempre sono appassionata di musica e voce: a sei anni ho iniziato a cantare in un coro, esperienza che è durata ben 11 anni, in seguito alla quale ho iniziato a studiare canto moderno. Ho inoltre frequentato una scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale approfondendo lo studio del violino, decidendo in seguito di dedicarmi al pianoforte e alla chitarra (quest’ultima principalmente come autodidatta). Questo mio grande interesse per la musica e la vocalità mi ha spinto ad approfondire lo studio della voce frequentando molti corsi di formazione sul tema e scegliendo le disfonie come argomento centrale della mia Tesi di Laurea. Inoltre, in seguito alla laurea in Logopedia ho deciso di frequentare il Corso di Alta Formazione in “Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per il Trattamento dei Problemi della Voce” sotto la guida del dott. Alfonso Borragan Torres. A luglio 2022 ho poi conseguito la certificazione in “Estill Figure Proficiency” (EFP); attualmente sto studiando per diventare “Estill Master Trainer” (EMT).
Durante gli studi universitari mi hanno particolarmente entusiasmato anche altri due ambiti della Logopedia: lo Squilibrio Muscolare Orofacciale (Deglutizione Disfunzionale, Respirazione Orale, Alterazioni del frenulo linguale, Disordini Temporo-Mandibolari, Logopedia Estetica ecc.) ed i Disturbi del Neurosviluppo (in particolare i Disturbi di Linguaggio ed i Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Su questi argomenti ho frequentato e continuo a frequentare corsi di aggiornamento e di formazione per ampliare sempre di più le mie conoscenze. Ad inizio 2023 ho inoltre deciso di intraprendere il percorso di Alta Formazione “Motricità orofacciale: Diventare un Esperto” curato dalla dott.ssa Claudia Ferreira.
Istruzione
Corso di Alta formazione “Motricità Orofacciale: Diventare un esperto”
LogosAcademy
2023 – In corso
Certificazione in “Estill Figure Proficiency” (EFP)
Luglio 2022
Corso Universitario di Alta Formazione in Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) per il Trattamento dei Problemi della Voce.
Università Internazionale Menendéz Pelayo, in collaborazione con il Centro di Foniatria e Logopedia di Santander
2021 – 2022
Laurea Triennale in Logopedia
Università degli Studi di Verona
Votazione: 110/110 e Lode2018 – 2021
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Trento)
Votazione 100/1002013 – 2018
Corsi di Formazione
Disturbi del Neurosviluppo

- I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva (R. Salvadorini)
- Valutazione e Trattamento del Linguaggio in fase d’esordio 0-3 anni (E. La Monaca)
- La Disprassia Verbale: DVE e CAS (L. Sabbadini, L. Michelazzo, E. Trifelli)
- Il Disturbo Primario di Linguaggio – I e II Ciclo (A. Pinton)
- L’approccio Sillabico al Disordine Fonologico – L. Abram
- Rotacismo (C. Castellani)
- Interdentalizzazione e Lateralizzazione dei Fonemi Sibilanti (C. Castellani)
- Dislessia: come potenziare la lettura (A. Milanese)
- Disortografia: come potenziare la scrittura (A. Milanese)
- Discalculia: potenziare e compensare le abilità matematiche (A. Milanese, A. Anemone, S. Straccia)
- Valutazione e Terapia Logopedica della Balbuzie in età Evolutiva (R. Perosa)
- Valutazione e Terapia Logopedica del Cluttering in età evolutiva ed adulta (R. Perosa)
- Il trattamento Logopedico della Balbuzie (P.G. Carando)
- Improving speech and language development for children and young people with Down syndrome (S. Buckley)
- Introducciòn al Lenguaje Natural Asistido (L. L. Cuesta Pando)
- La Musicoterapia nei Disturbi dello Spettro Autistico
- Autismo e Logopedia: l’intervento del Logopedista nei Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi
della Voce

- Conquista a tus pacientes disfonicos (G. Solà)
- Riabilitazione Fisiologica della Voce Basata sulle Evidenze Scientifiche (M. Gùzman)
- Vocal Trainer: Formazione ed Allenamento della voce cantata (M. Gùzman, M. Petterman, C. Avilès)
- Disfonia Pediatrica: tecniche e approcci effettivi (M. Petermann, M. Gùzman)
- Voce Integra: approccio integrato alla riabilitazione della disfonia disfunzionale (F. Avolio)
- Paralisi Cordale Monolaterale: laboratorio teorico-pratico (M. Minasi e F. Avolio)
- La Terapia delle Paralisi Cordali dal metodo Neira (L. Neira)
- Disfonia Infantile e dell’Adolescenza (L. Neira)
- L’Analisi acustica nella Ri/Abilitazione Vocale (A. Sanna)
- La Riabilitazione vocale: Istruzioni per l’uso (M. Fantini, V. Carlino)
- Estill Voice Training: Level 1 Figure for Voice Control (A.S. Martìnez)
- Estill Voice Training: Level 2 Figure Combination for Six Voice Qualities (A.S. Martìnez)
- Estill Voice Training y Logopedia (G. Solà)
- Protocollo Miovocale (A. Avolio, M. D’Aniello, O. Calcinoni)
- La respirazione del cantante: l’incantesimo dell’aria. Una prospettiva EVT (A.S. Martìnez, A. Campone)
Motricità
Orofacciale

- Oral Motor Therapy (B. Ramella)
- Valutazione Logopedica in Motricità Orofacciale (L. Ulhoa)
- Intervento Logopedico in Motricità Orofacciale (L. Ulhoa)
- Valutare e Trattare le Alterazioni del Frenulo Linguale (C. Castellani)
- Terapia Miofunzionale: generare cambiamenti misurabili (L. D’Onofrio)
- Terapia Miofunzionale: Metodi a Confronto (R. Tirotta)
- Squilibrio Muscolare Orofacciale: la presa in carico del Paziente. Criteri Operativi di Valutazione e Trattamento (G. Mignardi)
- Logopedia Estetica: Allenamento funzionale Viso e Collo (A. Beghetto)
- Valutazione e Trattamento Logopedico dei Disordini Temporo-Mandibolari (A. Beghetto)
- Bruxismo e Logopedia (L. Ulhoa)
- Valutazione e Trattamento della Paralisi Facciale (L. Ulhoa)
- Intervención Logopédica en Roncopatía y Apneas Obstructivas del Sueño (D. Grandi)
- Trattamento dell’alimentazione, del linguaggio e delle funzioni orali in età pediatrica (D. Bahr)
- A Sensory Motor Approach to Feeding in the Down Syndrome Population (L. Overland)
- Desarrollo de la alimentación: de la succión a la masticación (N. Redondo)
- The Picky Eater Course (M. Potock)
Via Don Sordo, 7 – 38122 Trento (TN)
logopedista.giadalascala@gmail.com
+39 351 6099548
P.iva: 02664270226
IBAN: IT86S0830401804000003399442
